VERSO LA STAGIONE IRRIGUA – AUMENTO DI PORTATA NEI CANALI
La Commissione irrigua consortile, riunitasi il 2 maggio, ha definito i primi aumenti di livello nei canali a partire dal 3 maggio. La portata del Naviglio Grande è quindi passata da 12 a 15 mc/s, quella del Naviglio Martesana da 3 a 8 mc/s mentre la portata del Canale Villoresi, tra mercoledì 3 e giovedì 4 maggio, è stata aumentata a 14 mc/s. In data 4 maggio ha avuto luogo anche la riunione della Giunta tecnica del Consorzio dell’Adda; in base agli esiti dell’incontrra il livello del Naviglio Martesana è stato aumentato di un ulteriore 1,5 mc/s a partire dal 5 maggio. Nuovi incrementi di portata nel Naviglio Grande e nel Villoresi verranno effettuati in avvio di settimana prossima, portando i due canali rispettivamente a 40 mc/s e 25 mc/s. Le piogge degli ultimi giorni hanno contribuito a dare un po’ di sollievo ma l’attenzione permane comunque alta. Il Consorzio, in un’ottica di massima razionalizzazione della risorsa idrica, sta valutando (e affinando) alcune ipotesi di turnazione nel caso si dovesse verificare una crisi siccitoria grave come quella del 2022. Della passata stagione irrigua si è parlato nel corso di una puntata della trasmissione TAGADA’ in onda su LA7 venerdì 28 aprile. Il programma pomeridiano condotto quotidianamente da Tiziana Panella ha previsto anche un focus dedicato ai furti d’acqua lungo i Navigli, verificatisi la scorsa estate a fronte di una severa penuria idrica, con le interviste rilasciate dal Presidente Alessandro Folli, dal Direttore Generale Valeria Chinaglia e dal capo operaio della Zona Pavia Ovest Riccardo Invernizzi (CLICCA QUI per rivedere la puntata della trasmissione TAGADA’).
Il Presidente Folli è tornato sul tema siccità e sulle misure che il Consorzio sta mettendo a punto a contrasto di eventuali crisi anche nel corso dell’intervento tenuto a Robecco sul Naviglio (MI), durante il convegno conclusivo della tradizionale Fiera di San Majolo del 2 maggio.
Ultimo aggiornamento il 5 Maggio 2023