IL NUOVO CDA DEL CONSORZIO – SI APPROVA LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio, insediatosi a gennaio dopo le elezioni dello scorso novembre, nella Relazione programmatica di inizio mandato, approvata durante la seduta del 3 marzo, ha definito alcune fondamentali linee di azioni da declinare in obiettivi strategici e operativi. Alla luce degli scenari che, come è ormai evidente, caratterizzeranno i prossimi anni all’insegna dei cambiamenti climatici e dei loro effetti – primi tra tutti la siccità – i neo Amministratori del Consorzio intendono impegnarsi per rispondere in modo efficace alle sfide future che richiederanno sempre più un approccio all’insegna della flessibilità. Urge l’adozione di misure strutturali finalizzate a potenziare la resilienza del sistema irriguo consortile alle sempre più significative riduzioni delle disponibilità idriche, la tutela dei serbatoi d’acqua naturali (come la falda) e il recupero e il riutilizzo delle acque piovane e reflue depurate. Il contrasto ai cambiamenti climatici in corso passa attraverso la conservazione dell’uso agricolo dei suoli, degli ambienti naturali e degli ecosistemi connessi. Per raggiungere questi obiettivi sarà sempre più determinante, per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti, l’efficientamento della rete grazie al reperimento di adeguate risorse economiche attraverso l’accesso a fonti di finanziamento pubblico ma anche grazie allo sviluppo delle attività consortili di servizio al territorio. Rispetto a quest’ultima partita gli ambiti di riferimento sono quelli della difesa idraulica del territorio, della valorizzazione paesaggistica anche a fini fruitivi, della conservazione della rete irrigua, dello sviluppo del patrimonio immobiliare consortile, della produzione di energia rinnovabile e del riutilizzo dei rifiuti vegetali.

Ultimo aggiornamento il 6 Marzo 2023